La collana, che si prefigge la diffusione della cultura della valutazione in Italia, ha iniziato le proprie pubblicazioni nel 2000 ed ha attualmente al proprio attivo XX titoli. E’ referata da due referee anonimi, scelti tra i Senior Advisors ovvero tra esperti di valutazione, italiani o stranieri, scelti dal Comitato Editoriale.
La collana AIV è diretta da Mauro Palumbo; fanno parte del comitato editoriale: Stefano Campostrini, Guido Pellegrini e Nicoletta Stame.
Si articola in tre sezioni, cui i testi sono assegnati sulla base del giudizio del Comitato Editoriale:
• Teoria, metodologia e ricerca comprende testi di carattere teorico e metodologico, manuali di valutazione di carattere generale o settoriale, antologie di autori italiani e stranieri.
• Studi e ricerche accoglie rapporti di ricerca, selezioni di contributi a Convegni, altre opere, monografiche o antologiche, che approfondiscono la valutazione all’interno di un contesto specifico.
• Strumenti ospita testi più brevi, dedicati ad una tecnica o ad un tema specifico, orientati all’utilizzo diretto da parte del fruitore, rivolti di norma ad un pubblico di professionisti e operatori.
Il Comitato Scientifico (della RIV e della Collana):
Maria Carmela Agodi (Università di Napoli “Federico II”), Gianluca Argentin (Università di Milano), Giovanni Bertin (Università di Venezia), Ferruccio Biolcati Rinaldi (Università di Milano), Raffaele Brancati (MET-Monitoraggio Economia e Territorio), Vincenza Capursi (Università di Palermo), Daniele Checchi (Università di Milano), Costantino Cipolla (Università di Bologna), Guido Corbetta (già Università Bocconi), Ugo De Ambrogio (IRS, Milano), Bruno Dente (già Politecnico di Milano), Antonio Fasanella (Sapienza Università di Roma), Osvaldo Feinstein (Valutatore indipendente), Kim Forss (International evaluator), Dora Gambardella (Università di Napoli “Federico II”), Giampietro Gobo (Università di Milano), Sebastian Lemire (UCLA, USA), Andrea Lippi (Università di Firenze), Andrea Mairate (Commissione europea - Institute for European Studies), Giuseppe Moro (Università di Bari), Daniela Oliva (IRS, Bologna), Emanuela Reale (CNR, Roma), Katia Papazian (Institut Politechnique de Lausanne), Domenico Patassini (già IUAV di Venezia), Aline Pennisi (MEF), Carlo Pennisi (Università di Catania), Donatella Poliandri (INVALSI), Laura Polverari (Strathclyde University, UK), Claudio Radaelli (Exeter University), Maria Stella Righettini (Università di Padova), Paolo Severati (INAPP), Claudio Torrigiani (Università di Genova), Giancarlo Vecchi (Politecnico di Milano), Alberto Vergani (Valutatore indipendente).
Le modalità per pubblicare nella collana sono le seguenti:
Nel frattempo, l’autrice/autore stipula con FrancoAngeli un contratto di edizione, che stabilisce costi e modalità della pubblicazione. L’AIV in questo contratto standard è destinataria del 2% del prezzo di copertina a titolo di diritti d’autore e l’autrice/autore dell’8%. Eccezioni sono fatte nei casi in cui la pubblicazione sia integralmente o parzialmente finanziata da terzi o dallo stesso autore. Si sottolinea che le modalità di copertura del costo della pubblicazione sono definite dall’Autrice/ore con l’Editore, ovviamente all’interno delle regole vigenti per la Collana.
L’editore pubblica il volume solo a seguito del parere favorevole del Direttore, che si fonda sui pareri dei referee e, ove opportuno, anche dei componenti del Comitato Editoriale (nel caso, ad esempio, ci siano contrasti fra i referee o ci si chieda se l’autrice/autore abbia o meno rispettato le indicazioni di modifica del testo da parte dei referee). In particolare, se i referee si esprimono positivamente e le osservazioni non sono molto rilevanti diamo per scontato che l’autrice/ore ne tenga conto; se sono di un certo peso (riformulare capitoli, aggiungere o tagliare, ecc.), allora il manoscritto va in seconda lettura, una volta rimaneggiato, ed è soggetto ad ulteriore parere del Comitato.
Cliccando sul titolo del volume, c'è la possibilità di visualizzare ed acquistare direttamente sul sito della Franco Angeli.
Il nuovo disegno della ricerca valutativa (Claudio Bezzi, FrancoAngeli, 2010)
Sviluppo e cooperazione. Idee, politiche, pratiche (Anna Cossetta, FrancoAngeli, 2009)
La partecipazione fra ricerca e valutazione (Mauro Palumbo, Claudio Torrigiani, FrancoAngeli, 2009)
Classici della valutazione (a cura di Nicoletta Stame, FrancoAngeli, 2007)
Il brainstorming. Pratica e teoria (A cura di Claudio Bezzi, Ilaria Baldini, FrancoAngeli, 2006)
Esperienze di valutazione urbana (A cura di Domenico Patassini, FrancoAngeli, 2006)
Valutare in formazione. Azioni, significati e valori (A cura di Carlo Bisio, FrancoAngeli, 2005)
Per la valutazione delle politiche di emersione (A cura di Nicoletta Stame, FrancoAngeli, 2004)
Valutazione 2002. Pratiche di valutazione in Italia: consolidamenti, ripensamenti e nuovi ambiti di riflessione (A cura di Liliana Leone e Giancarlo Vecchi, FrancoAngeli, 2002)
Il disegno della ricerca valutativa (Claudio Bezzi, FrancoAngeli, 2001)
Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare (Mauro Palumbo, FrancoAngeli 2001)
Valutazione 2000. Esperienze e riflessioni (A cura di Mauro Palumbo, FrancoAngeli, 2000)