I criteri di accessi al Registro sono basati sulle competenze del socio professionista: il socio che attraverso un percorso professionale ha acquisito competenze nell'ambito di attività di valutazione riconducibili all'Art.1 del nostro Statuto.
Il socio che intende accedere al Registro dei soci professionisti deve dimostrare di possedere competenze,e le risorse ad esse connesse, acquisite nel corso della propria vita professionale.
Come valutare il possesso delle competenze ? e come stabilire uno “livello minimo” di competenze valutative per accedere al Registro?.
Per stabilire il minimo di competenze per accedere al Registro abbiamo previsto un percorso in cui chi fa domanda di accesso sintetizza gli elementi salienti della sua attività professionale legate alla valutazione e auto-valuta come e quanti di questi lavori lo abbiano “obbligato” a dispiegare la propria conoscenza riconducendoli alle competenze, al saper fare.
Alla fine di questo percorso il candidato sulla base delle competenze che pensa di aver acquisito decide in quale profilo di valutatore professionista si riconosce. Sono previsti quattro profili:
La scelta di prevedere profili differenti consente da un lato di allargare la platea dei possibili professionisti ai giovani o ai junior della valutazione o a chi lavora dentro organismi che fanno valutazione in team (Nuclei e OIV), e dall'altro consente di costruire moduli di aggiornamento professionale diversificati per profilo di competenza.
La fase istruttoria ha un modello di riferimento che è ancorato ad un principio lineare: entra nel registro chi dimostra di aver svolto nel tempo delle attività di valutazione professionale che gli hanno consentito di acquisire competenze valutative (vedi scheda autovalutazione.doc).
Nello stabilire la soglia minima di ingresso al Registro sono stati messi a fuoco due punti fermi:
Sono state previste 4 aree di competenza a loro volta articolare in capacità (Skills)
AREA DI COMPETENZA 1: Analizzare e comprendere i diversi contesti che esprimono il bisogno/la domanda di valutazione e saper costruire domande valutative,
AREA DI COMPETENZA 2: Elaborare piani di valutazione,
AREA DI COMPETENZA 3: Sviluppare/implementare piani di valutazione,
AREA DI COMPETENZA 4: Predisporre/presentare report valutativi.
La schema per accedere al Registro punta su un percorso in più fasi:
La scheda di autovalutazione va inviata al seguente indirizzo email: cesp@valutazioneitaliana.it
Nel giro di pochi giorni sarete contattati e sarà avviata la fase di istruttoria della domanda.
Vi ricordiamo che per poter accedere al Registro é necessario essere in regola con la quota associativa AIV.
In caso di esito positivo, è richiesto il versamento di una quota annuale di 50 euro (25€ per gli under 30) da versare sul c/c di Banca Prossima IBAN IT 41 L033 5901 6001 0000 0062 397
Importante!!! Nella causale del bonifico specificare il proprio nome e cognome e il riferimento alla quota Registro per l’annualità in corso.
La qualifica di socio professionista ha durata pluriennale, si prevede di aggiornare le istruttorie ogni 4 anni ogni volta che vengono rinnovate le cariche sociali di AIV. Una volta entrati nel Registro, per le successive annualità sarà necessario pagare solo la quota annuale registro senza presentare una domanda.
Nelle annualità seguenti chi non fosse in regola con la quota associativa e la quota annuale sarà automaticamente escluso dal Registro dei soci professionisti.
La quota annuale dà diritto a una serie di servizi (aggiornamento professionale, seminari informativi..etc).