Welfare in Italia e welfare globale: esperienze e modelli di sviluppo a confronto
Fisciano (SA), 17-19 settembre 2015
Con la crisi economica globale, le politiche di austerità dell’Unione Europea e le persistenti carenze
amministrative, i nuovi rischi sociali si sono acuiti mettendo sotto pressione il welfare italiano, in particolare nel
Mezzogiorno. L’attenzione delle politiche sociali si è concentrata sui disagi più urgenti emersi negli ultimi anni
nella cornice politico-istituzionale europea, già sottoposta a un profondo processo di trasformazione. Sono rimaste
sullo sfondo sia la valutazione dei sistemi di protezione sociale emergenti nel resto del mondo, sia la ricostruzione
storica dei periodi di povertà e di prosperità che si sono alternati nel nostro paese nella lunga durata — prospettive
analitiche che sarebbero utili a formulare politiche più mirate e innovative.
Obiettivo dell’ottava conferenza di ESPAnet Italia 2015 è integrare l’analisi diacronica delle politiche sociali con
una più ampia considerazione dei sistemi di welfare emergenti in altri contesti nazionali europei ed extra-europei.
L’idea che sottende la conferenza consiste nell’esaminare l’esperienza italiana nel tempo, rispecchiandola nei
sistemi di welfare in corso di sviluppo, in particolare nei paesi con una più rapida crescita economica. Studiosi
internazionali, italiani ed europei, operatori del sociale, studenti e ricercatori dibatteranno sul passato e sul futuro
del nostro welfare: presenteranno e confronteranno i casi più interessanti del Nord e del Sud del mondo e del
nostro paese.
Per maggiori infiormazioni visita il sito:
http://www.espanet-italia.net/conferenza2015.html