GT Valutazione della performance nelle Pubbliche Amministrazioni
NOTA N° 11 – 22 Novembre 2017
Istituzione dei Gruppi di Lavoro/Studio per la rilevazione dei Sistemi di gestione della performance di cui alla Riforma Brunetta (150/2009) opportunamente adeguati in base alle modifiche conseguenti all’entrata in vigore del D.Lgs n. 74/2017.
In occasione del Corso residenziale di Montevarchi si fece l’ipotesi di individuare le buone pratiche sui “Sistemi” di gestione della Valutazione della performance negli Enti afferenti ai 4 Comparti in cui si è articolata la Pubblica Amministrazione. Visto che nel prossimo Congresso Nazionale dell’AIV organizzeremo una “Sessione” dedicata a fare il punto sugli effetti prodotti dalle modifiche normative più recenti (D.Lgs 74/2017), dopo averne trattato nelle precedenti Note n°9 di Settembre e N° 10 di Ottobre (vedi il Sito AIV), come GT Valutazione performance nella PA vogliamo dare vita ad altrettanti 4 Gruppi di Lavoro/Studio.
Per Vs. comodità, nella Tabella abbiamo inserito dei colleghi che si sono detti interessati a fornire il loro contributo; è riconfermata la massima libertà di partecipazione.
Gruppi di Studio suddivisi nei 4 Comparti della Pubblica Amministrazione |
|||
FUNZIONI CENTRALI (Ministeri, Enti Centrali e periferici dello Stato) |
N°1 |
FUNZIONI LOCALI (Regioni, Comuni, Camere Commercio, etc.) |
N°2 |
Adriano Scaletta (ANVUR) |
1 |
Erica Melloni (CAMCOM) |
1 |
Gianfranco Rebora (MIUR) |
2 |
Lucio Verre (STP-Tempio Pausania) |
2 |
|
3 |
Ermanno Matassi (OIV Com.) |
3 |
|
4 |
Renato Ruffini (OIV Reg. Lombardia) |
4 |
|
5 |
Francesca Cioni (OIV AR) |
5 |
|
6 |
Franco Cioffi (OIV) |
6 |
|
7 |
Pietro Curzio (OIV) |
7 |
|
8 |
|
8 |
|
9 |
|
9 |
|
10 |
|
10 |
ISTRUZIONE E RICERCA (Scuola, Università e Istituti di Ricerca) |
N°3 |
SANITA’ (Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IZS, ARPA) |
N°4 |
Paola Branchi |
1 |
Vincenzo Lorenzini (OIV) |
1 |
Carlo Pennisi (UniCT) |
2 |
Massimo Giusti (ARTA) |
2 |
E. Reale (Uni_Roma) |
3 |
Giuseppe Barile (STP Pe) |
3 |
|
4 |
Francesco Mazzeo (OIV- CT) |
4 |
|
5 |
Monica Castro (OIV-CT) |
5 |
|
6 |
Daniele Antonielli |
6 |
|
7 |
Marta Branca |
7 |
|
8 |
|
8 |
|
9 |
|
9 |
|
10 |
|
10 |
L’idea che sta alla base di questa NOTA n.° 11 di Novembre, quindi, riguarda la costituzione di 4 Gruppi di Lavoro guidati da un Coordinatore, il quale, in tempi rapidi, si farà carico di creare una Mailing list con la quale richiedere ai colleghi:
1 – L’invio della documentazione riguardante il Sistema della performance che, in base all’esperienza maturata, s’intende offrire all’esame del rispettivo GRUPPO.
2 – La disponibilità ad intervenire via Skype per la discussione e lo studio in teleconferenza.
3 – La eventuale disponibilità a Coordinare il Gruppo di Lavoro stesso.
4 - L’intenzione di svolgere durante il prossimo Congresso dell’Aquila del 5-6-7 Aprile 2018 una presentazione sintetica del Lavoro svolto.
Nella speranza che tale iniziativa abbia un buon riscontro ed un seguito positivo per l’Associazione intera, resto a Vostra disposizione per ogni chiarimento utile.
Il “Portavoce” del GT Valutazione della performance nella PA
Vincenzo Lorenzini
PS. Seguono gli indirizzi e-mail dei primi nominativi di ogni “Comparto” ai quali si chiede di svolgere, in prima battuta, la funzione di attivatore del rispettivo GRUPPO DI LAVORO:
FUNZIONI CENTRALI |
N°1 |
FUNZIONI LOCALI |
N°2 |
Adriano Scaletta (ANVUR) |
Erica Melloni (CAMCOM) |
||
emelloni@irsonline.it |
|||
ISTRUZIONE E RICERCA |
N°3 |
SANITA’ |
N°4 |
Paola Branchi (Univ. Mi) |
Vincenzo Lorenzini (OIV) |
||
vlorenzini@libero.it |
Vincenzo Lorenzini
Firenze 22 Novembre 2017.